Via Cesare Battisti, 66034 Lanciano (CH)
@
Bandi e incentivi
Lanciano, 11 Novembre 2022

"Transizione digitale organismi culturali e creativi" (TOCC)

Il Bando “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) promosso dal Ministero della Cultura, ha una dotazione finanziaria 115 milioni di euro previsti dal PNRR ed è finalizzato a favorire l’innovazione e la digitalizzazione di:

  • micro e piccole imprese
  • forma societaria di capitali o di persone (incluse le società cooperative le associazioni non riconosciute)
  • fondazioni

In riferimento alle organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, enti di Terzo settore iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS” che risultano costituiti al 31 dicembre 2020 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:

  • Musica
  • Audiovisivo e radio
  • Moda
  • Architettura e design
  • Arti visive
  • Spettacolo dal vivo e festival
  • Patrimonio cultuale materiale e immateriale
  • Artigianato artistico
  • Editoria, libri e letteratura
  • Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo di 75.000 euro, nel rispetto del regolamento del de minimis.

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, concernenti le seguenti voci di investimento:

  • Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
  • Componenti hardware e software
  • Brevetti, marchi e licenze
  • Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate al progetto da realizzare
  • Opere murarie nel limite del 20% del progetto di spesa complessivamente considerato ammissibile
  • Capitale circolante (materie prime- servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa- godimento beni di terzi)

N.B vengono favoriti i progetti con maggiori investimenti in immobilizzazioni immateriali

L’importo massimo del progetto di investimento è di 100.000 euro, e può coprire immobilizzazioni materiali, immateriali e fabbisogno di capitale circolante. Il progetto deve essere realizzato entro 18 mesi a partire dalla data di accettazione del provvedimento di ammissione.

Gli interventi oggetto dell’agevolazione devono essere finalizzati a:

  • Creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online
  • Diffusione di prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’Estero
  • Fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali, nuove modalità e nuovi format narrativi
  • Digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione e condivisione
  • Incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based

L’erogazione del contributo avviene su richiesta del soggetto realizzatore mediante presentazione di Stati di Avanzamento Lavori SAL, al massimo pari a 2. Vi è la possibilità di richiedere l’erogazione di una prima quota di agevolazione a titolo di anticipo, nella misura non superiore al 10% del totale del contributo concesso, previa sottoscrizione di fideiussione bancaria o polizza fideiussoria.  

La domanda deve essere presentata online sul sito Invitalia dalle ore 12.00 del 3 novembre 2022 alle ore 18.00 del 1 febbraio 2023.

Comunicati
Partner
Convenzioni
© Copyright 2023 Business Booster s.r.l.