Via Cesare Battisti, 66034 Lanciano (CH)
@
La prossima riforma degli ammortizzatori sociali. Tutte le prestazioni.
News
Lanciano , 29 Luglio 2021

La prossima riforma degli ammortizzatori sociali. Tutte le prestazioni.

Si informa che CASARTIGIANI, insieme a Confartigianato e CNA, ha partecipato nei giorni scorsi ad una videocall con il Segretario generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme ai consulenti giuridici del Ministro Orlando incaricati di predisporre il provvedimento di riforma degli ammortizzatori sociali.


L’incontro, sollecitato anche da una richiesta delle Confederazioni artigiane, sembra confermare la previsione di un sistema di tutele universale, ma capace di cogliere le peculiarità dei diversi settori produttivi, consentendo in tal modo un adeguamento in concreto dei trattamenti di integrazione salariale differenziato secondo le caratteristiche settoriali e le dimensioni aziendali: in altri termini sarà rafforzato il ruolo di FSBA quale Ente di gestione degli ammortizzatori per le imprese artigiane, anche con un vincolo ulteriore per le imprese del comparto al regolare versamento al fondo di solidarietà bilaterale, che diventerà adempimento necessario per ottenere il DURC.
Tra le novità della proposta di riforma illustrate dai tecnici del Ministero, segnaliamo:

FIS – Assegno ordinario. Durata massima

• Imprese fino a 5 dipendenti: 13 settimane nel biennio mobile;
• Imprese da 6 a 50 dipendenti: 26 settimane nel biennio mobile;
• Viene eliminato l’assegno di solidarietà;
Campo di applicazione: tutti i datori di lavoro che occupano fino a 50 dipendenti, appartenenti a settori e tipologie non rientranti nell'ambito di applicazione del Titolo I e che non aderiscono a un fondo di solidarietà bilaterale.


NASPI

• Eliminazione del requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro negli ultimi 12 mesi (rimane quello delle 13 settimane negli ultimi 4 anni);
• Decorrenza del décalage dal sesto mese e non più dal quarto;
• Eliminazione del décalage per i percettori ultra cinquantacinquenni.

Formazione professionale e politiche attive del lavoro

Possibilità per i Fondi Interprofessionali di finanziare piani formativi di incremento delle competenze dei lavoratori destinatari di integrazioni salariali in costanza di rapporto.
Riconoscimento di un contributo monetario al datore di lavoro che assume un lavoratore in CIGS per prospettata cessazione. Possibilità di assumere lavoratori in CIGS per prospettata cessazione in apprendistato professionalizzante senza limiti di età.

Per il varo definitivo della riforma, dal Ministero prevedono che questo possa avvenire con un provvedimento ad hoc dopo l’estate, o con la prossima legge di bilancio.

Comunicati
Partner
Convenzioni
© Copyright 2023 Business Booster s.r.l.